di Marcello Milazzo
Under 17 Regionali: Asso – Policoro 2-1

Duello tra Gianfredi (A) e Iannuzziello (P) sul fronte sinistro
Tre punti dovevano essere per l’Asso Potenza U17 di Mimmo Uva, fondamentali per la corsa a tre in direzione titolo regionale della categoria, e tre punti son stati contro il Policoro di Aldo Pitrelli, che però ha reso la vita durissima alla squadra minozziana, che è stata costretta a rincorrere gli ospiti, ed a raggiungerli nella ripresa, per poi cercare con frenesia la via della rete del sorpasso, ma riuscendo nell’impresa solo in pieno recupero, proprio quando il match sembrava indirizzarsi verso l’improvvido pareggio.

Presa aerea di Scattino, protagonista d’interventi di rilievo
C’è da dire comunque che l’undici jonico, sebbene con una partita impostata sulla prudenza e con continua e puntuale chiusura degli spazi alla manovra potentina, non avesse demeritato, mostrando sul campo i galloni di attuale quarta posizione della graduatoria, e vendendo cara la pelle, con il portiere Scattino ertosi in almeno tre occasioni, baluardo della sua porta, sebbene le conclusioni dell’Asso, abbiano peccato spesso di imprecisione.

Summa in azione nella trequarti
Ma alla svagatezza di alcune trame ed alla mancanza di lucidità in fase di conclusione, è corrisposto però, quello spirito indomito, tipico delle squadre di spessore, che anche in giornate non certo delle migliori, riescono lo stesso a trovare il bandolo della matassa, quando meno ce lo si aspetti più. E così al minuto 48 della ripresa, proprio dal piede del subentrato Pontillo, partiva la rasoiata, che fiaccava la strenua resistenza degli avversari, trovando quel bottino pieno, che manteneva inalterati, gli equilibri della corsa “scudetto regionale”.

Allegretti (A) affrontato da Cotugno (P)
Adesso difatti la classifica, sembra apparentemente sancire un ritardo dell’Asso sulla capolista Lykos, vedendo la squadra di Uva porsi a -6 dal vertice, e persino alle spalle dell’altra terza candidata al titolo stagionale Invicta Matera, ma in effetti per la squadra minozziana, sarà nuovamente fondamentale la partita di recupero, in programma martedì contro l’altra brutta gatta da pelare Hellas Vulture, perchè in caso di successo a Rionero, si porterà a sole tre lunghezze dall’attuale capolista della competizione.

Abatiello in anticipo su Micca in mediana
Dal punto di vista tattico, schemi quasi speculari sul campo, sebbene la squadra di casa, vedeva apportate parecchie novità nella formazione, con nuovi inserimenti iniziali, rispetto alle precedenti partite casalinghe, sia a centrocampo che in attacco, visto che a sorpresa, partivano contemporaneamente dalla panchina, Lucia, Angiolillo e Pontillo. Anche Pitrelli sull’altro fronte, decideva per l’innesto di Pucciariello al posto di Qoku, ed optava anche per l’utilizzo come sotto punta di Abatiello, dal primo minuto.

Una respinta di Scattino nel primo tempo, sulla conclusione di Summa
Nella fattispecie l’Asso, era disposto da Mimmo Uva con il 4-2-3-1, in cui Summa coadiuvava il compagno Roma, schierato da prima punta, facendo oscillare il modulo, nel ripiego, anche verso il 4-3-3. I due esterni alti difatti erano Sarli e Gianfredi, mentre in mediana, davano scudo al reparto difensivo e contemporaneamente ricamavano la manovra Micca e Scaringi, ed il quartetto arretrato disponeva dei soliti Pacella e Marino nelle funzioni di centrali, e Madonna ed Allegretti in quelle di terzini.

Sprint a due tra Mancino e Marino
Sul fronte jonico, come accennato, si optava per il 4-2-3-1, con Abatiello dietro la longilinea prima punta Suriano, con compito d’ali affidato rispettivamente a Cotugno ed al dotato Mancino. La coppia Forte e Lobarco, era deputata al compito d’iniziatrice della manovra, cercando di schermare anche il quartetto difensivo, che a sua volta vedeva Mestaoui affiancato dall’innesto Pucciariello, e sulle fasce lo stantuffo Iannuzziello sul versante destro e Rucaj su quello sinistro.

Suriano al 27′ insacca la rete del momentaneo vantaggio jonico
La prima occasione del match, giungeva all’11’, quando Summa approfittava di una errata trasmissione jonica in area, ma la sua conclusione trovava la risposta a mano aperta di Scattino. Ed al 27′ però, passa la squadra ospite, con una bell’azione in velocità, con cui Mestaoui lancia a destra Iannuzziello, che entrato in area, effettua un cross teso verso il centro, dove Suriano, prima vede la sua conclusione ribattuta, e poi replica ed infila nella mischia la porta di Ciufo.

Al 52′ Allegretti realizza la rete del pareggio
Tra la fine del primo tempo e l’inizio della ripresa, due buone opportunità per la squadra di casa, che prima spedisce fuori con Summa un diagonale, e poi su ispirazione di Gianfredi, è Roma a spedire alto da posizione allettante. Ci vuole comunque una palla da fermo, ovvero un fallo laterale da destra, per riportare il risultato in parità: al 7′ difatti, sulla lunga rimessa di Madonna, il pallone giunge sul versante opposto, dove si libera Allegretti, che raccoglie l’invito ed insacca quasi sottomisura.

Avanzata di Madonna sul fronte destro
Nonostante la manovra poco limpida, le palle goal nella ripresa non si fanno attendere, e l’Asso Potenza sfiora il raddoppio, con un colpo di testa ravvicinato di Madonna al 16′ e respinta d’istinto di Scattino, poi al 24′ con la doppia occasione di un tiro dal limite di Scaringi deviato in corner dal portiere ospite, e sul corner conclusione a botta sicura di Allegretti, che termina alta, ed al 44′ con la conclusione del neo entrato Angiolillo che termina sul palo sinistro e subito dopo Riccio mette alto di testa a porta spalancata.

Pontillo, autore della rete del successo potentino, al 3′ di recupero
La beffa però si poteva consumare nel recupero, al 47′, quando il subentrato Nardino, solo davanti a Ciufo, tenta il pallonetto che termina di poco sopra la traversa. E legge del calcio del “gol fallito gol subito“, si conferma al 48′, quando la squadra di casa, con il nuovo entrato Pontillo, riesce finalmente a bucare la porta policorese, con il controllo veloce sul fronte sinistro vicino al vertice dell’area, ed il tiro secco in diagonale, che infila la porta finora stregata di Scattino, e porta i tre agognati punti in cascina, per la squadra minozziana.

Ripartenza minozziana orchestrata da Gianfredi
A fine match, molto rammarico sul fronte del team di Pitrelli, che comunque mantiene l’ottima quarta piazza stagionale, ma che s’è visto sfumare il pareggio, quasi all’ultimo giro di lancetta, con il 2-1 tra l’altro, che è stato il medesimo risultato del match d’andata, a favore dei potentini. Lunga ricognizione tecnica invece, dopo il triplice fischio finale, per la squadra di Mimmo Uva, apparso soddisfatto solo del risultato, ma non certo festante, per il calo di tensione rilevato tra i suoi, che nemmeno i vari innesti odierni hanno scosso adeguatamente. Ma calo mentale quanto possa esserci stato oggi, il dato importante è che il carattere del gruppo, capace di acciuffare il successo per i capelli, è apparso anche oggi, quella costante che portò nella scorsa stagione i 2009, al trionfo nella kermesse regionale U15. Un bicchiere decisamente più che mezzo pieno.
Asso Potenza – Policoro 2-1 (0-1)
Asso: 1 Ciufo, 2 Madonna, 3 Allegretti (14 D’Andrea), 4 Micca (20 Angiolillo), 5 Pacella, 6 Marino, 7 Gianfredi (18 Riccio), 8 Summa (16 Lucia), 9 Roma (19 Rufrano), 10 Scaringi (15 Loria), 11 Sarli (17 Pontillo); Altri in panchina: 12 Tarantino, 13 Berterame; Allenatore: Mimmo Uva
Policoro: 12 Scattino, 3 Rucaj (2 Qoku), 4 Iannuzziello, 14 Pucciariello, 5 Mestaoui, 6 Mancino (16 Serra), 7 Cotugno (17 Nigro), 8 Lobarco, 9 Suriano (15 Ripa), 18 Forte, 13 Abatiello (11 Nardino); Altri in panchina: 1 Bernardo, 15 Ripa; Allenaroe: Aldo Pitrelli
Arbitro: Cristian Maletesta sez. Potenza
Reti: al 27′ Suriano (P), al 52′ Allegretti (A), al 90′ + 3′ Pontillo (A)
Note: Cielo poco nuvoloso e clima temperato; Spettatori: circa 100; Ammonito: Iannuzziello (P)