19 Febbraio 2025

A BORDO CAMPO Rubrica sul Calcio Giovanile

di Marcello Milazzo

In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali e regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.

Settimana all’insegna delle sorprese questa del calcio giovanile lucano, visto che sia nella competizione regionale Under 17, che in quella Under 15, le sorprese non si sono di certo risparmate, nelle rispettive ventesime giornate di campionato. Nel torneo U17 difatti, sono cadute in contemporanea, ed ambedue con il 2-0 esterno, le due inseguitrici della capolista, visto che l’Asso Potenza è stato sconfitto a Matera, e l’Invicta Matera a Villa d’Agri, mentre i lupetti, hanno avuto vita facile a Tolve contro il Santamaria. Ed anche il Policoro quarta forza del torneo, ha fatto harakiri sul terreno di gioco di Pisticci, mentre l’Hellas Vulture non è andata oltre il pareggio a Melfi. In ambito Under 15, la sorpresissima è stato il colpaccio dell’Asso Potenza, in casa della Franco Selvaggi, capolista di grande divario sulle altre, ma che oltre l’imbattibilità stagionale, ha perso l’occasione per stabilire un record storico, quale sarebbe stato quello di terminare la stagione con tutte vittorie. Altra sorpresa pesante inoltre, è stato l’exploit del Marmo Platano, che con la vittoria in casa della quotata Pgs Don Bosco, ha in pratico messo in cassaforte la salvezza stagionale. Nei campionati nazionali giovanili di Lega Pro, invece, due successi simmetrici delle squadra del Potenza, impostesi sia in ambito U17 che in quello U15, in casa dell’attardato Taranto, mentre esiti opposti per le compagini del Picerno, entrambe sconfitte in casa, dalle pari età della Cavese. Nei campionati U14 ed U13 delle società di A, B e C infine, la doppia sfida contro la Casertana, ha visto il pareggio a reti bianche per i classe 2011 di Sabia, mentre la compagine campana, è stata sconfitta, per 3-2 (esito Figc) dopo una buona prova, dai pari età 2012 del Potenza U13 di Mancusi.

Nei gironi D dei campionati giovanili di Lega Pro, le compagini lucane, come già accennato, hanno vissuto un weekend in chiaroscuro. Nella kermesse Under 15 difatti, alla bella vittoria del Potenza di Di Senso, in casa del Taranto di Bisignano, con lo 0-2 caratterizzato dalle reti tutte lucane di Di Grazia e Pricoli, e dall’esordio in rosa di tre classe 2011, provenienti dalla compagine U14, è però corrisposto il ko casalingo per 0-1 con rete di Schettino, del Picerno U15 di Trezza, contro la solida Cavese di Bonaiuto, a lungo capolista durante la stagione (adesso al terzo posto). Nel torneo Under 17 parimenti, si è registrato il nuovo 0-2 esterno, stavolta del Potenza di Armento, contro il Taranto di Arzeni, e vantaggio lucano siglato da Fumo, con potentini che mantengono i -5 punti di distacco dalla quarta posizione della zona Play Off, mentre contemporaneamente a Balvano, il Picerno di Della Calce, subiva il netto 2-5 dalla Cavese U17 di Landri.

Nei restanti rispettivi programmi della quinta giornata di ritorno, nel girone D degli Under 15, la capolista Avellino di Fusco, batteva di misura nel derby campano, la Turris di Pascaro per 2-1, con doppietta irpina da parte di Cirillo. Ad inseguire la capolista, è sempre il Sorrento di Cirillo, impostosi con l’eloquente 3-0 sul Crotone di Alba, e vantaggio campano ad opera del solito immancabile Sorrentino. Dietro la suddetta Cavese, è sempre il Catania di Fabiano, che ha calato il netto poker, nel derby siciliano contro il rigenerato Messina. Bel pareggio per 2-2 inoltre in quel di Trapani, dove la compagine locale U15 di Rao, ha impattato, rimanendo a pari punti con il Monopoli di Biasi. Due reti infine, consentono al Giugliano di Mora, di superare il Team Altamura di Di Maio. Nella categoria U17, il girone D, ha visto la conferma della larga leadership dell’Avellino di Pianese, impostosi con il 4-0 casalingo sulla Turris di Di Iorio, e rete apripista firmata da Sarcinella. La prima inseguitrice degli irpini invece, il Crotone di Corrado, è caduta a Sorrento, in casa della squadra di Cappiello, grazie al gol campano di Sabatino (1-0 finale), ed adesso ha dieci punti di disavanzo dalla vetta. Il Catania di Rapidà invece, terza in graduatoria, ha pareggiato in modo pirotecnico per 4-4 nel derby casalingo contro il Messina. Successo per 4-1 inoltre del Trapani di Parisi, sul Monopoli di Di Spirito, con rete apripista siciliana realizzata da Ciani. Tris infine del Giugliano Under 17 di Borrelli, sul Team Altamura di Di Benedetto.

Nel prossimo sesto turno di ritorno delle due kermesse, nei rispettivi gironi D, l’impegno più complicato per i team lucani, sebbene in casa a Vaglio, sarà quello delle compagini del Potenza, cui toccherà ospitare il Trapani, in un doppio match in cui è atteso soprattutto quello della squadra Under 17, che cercherà di conquistare i tre punti, per continuare la sua rincorsa verso un posto agli Ottavi di Finale nazionali. Sulla carta più abbordabili, saranno le due avversarie del Picerno, sebbene i melandrini dovranno recarsi in trasferta, a testare se le squadre del Messina, hanno davvero ripreso quota, in questa loro tribolata stagione societaria. La due capoliste dell’Avellino, saranno invece di scena in casa del Monopoli, dove risulterà assai interessante la sfida tra le squadre U15. Le compagini del Catania invece dovranno recarsi nel domicilio della Turris, in due partite che però nascondono solitamente delle insidie, in terra turritana. Crotone – Taranto invece, saranno due sfide il cui pronostico si presenta decisamente a base 1, visto la buona portata delle compagini calabresi. Probabilmente più equilibrati invece i match dei derby tra Cavese e Giugliano, con la squadra di casa che vorrà onorare in ambito U15, la sua attuale zona Play Off. Attesi infine i colpi esterni delle lanciatissime compagini del Sorrento, impegnate nei due confronti in casa delle squadre del Team Altamura.

Riagganciandoci al tema delle sorprese settimanali, analizziamo adesso la quinta giornata di ritorno del campionato regionale Under 17, che come accennato, ha visto, unica vincente tra le prime quattro, proprio la capolista e campionessa in carica, Lykos di Guaita, che ha superato a Tolve, con il rotondo 4-1 il Santamaria di Giuzio, e approfittando dei contemporanei ko delle due sue prime inseguitrici, ha posto già una seria ipoteca, sul bis d’alloro regionale. L’Asso Potenza di Uva difatti, ha lasciato le penne a Matera, abdicando per 2-0 sul campo del Paip della Franco Selvaggi di Russo, il cui vantaggio iniziale è stato firmato dal difensore Angelino A., e con la classifica quindi, che vede ora la compagine minozziana, sempre seconda, ma con il grande divario di nove punti dal vertice likossiano. Stesso passivo e stessa sorte, anche per la terza in classifica, l’Invicta Matera di Stasolla, anch’essa superata con il netto 2-0 da una pimpante Progress Villa d’Agri di Prete, che ha beneficiato della splendida doppietta di Germino (svincolato e tornato dal Potenza con tanto fervore tecnico ed agonistico), e compagine materana che adesso, si trova sempre in terza piazza, ma a dieci punti dalla primatista. Sconfitta anche la quarta attuale forza del torneo, visto che il Policoro di Pitrelli, è stato piegato in casa dello Sporting Marconia di Agneta per 2-1, con la doppietta realizzata dall’esterno Borraccia. Mezza sorpresa anche nel derby del vulture/melfese, dove nonostante i favori del pronostico vertessero verso l’ospite Hellas Vulture di Monaco, il Boys Valleverde di Mussini, è riuscito ad impattare per 2-2, fermando così la striscia di tre successi di fila della squadra rionerese. Si scosta definitivamente dalla zona pericolosa delle retrovie, il Peppino Campagna di L. Di Biase, grazie al buon 2-1 sul Ferrandina di Lo Ponte, e con Narciso doppiettista di giornata. Ko probabilmente letale ai fini della corsa verso la salvezza, quello subito a Potenza contro la Pgs Don Bosco di Condelli, dall’Acs09 di Giannasio, per il 3-2, con rimonta santarcangiolese non completata e doppietta salesiana di Njie. A riposo nel turno, il fanalino di coda Polisportiva Tito.

Nella sesta giornata di ritorno della categoria, in programma un match che potrebbe decretare in pratica la fine della corsa verso il titolo stagionale, visto che il derby del Principe di Piemonte, vedrà una sorta di ultima spiaggia per l’Asso Potenza, che pur non in forma smagliante, tenterà di raccogliere le giuste motivazioni, per l’assalto alla capolista Lykos, memore della partita d’andata dove seppur meritando a Tolve, subì un troppo severo 4-2 al passivo, così probabilmente si assisterà ancora comunque, a dei bei duelli di mediana, quali Telesca/Summa o Capece/ Lucia. Le residue speranze di riaggancio della scia di testa, saranno equamente condivise anche dall’Invicta Matera, che dal suo lato però, dovrà affrontare nel derby materano, l’insidiosa Franco Selvaggi, ed anche per la compagine di Stasolla, in attesa di notizie a lei favorevoli dal Principe, questo rappresenta ormai l’ultimo treno per un disperato inseguimento della vetta della classifica. Altro tentativo, stavolta in coda alla classifica, sarà quello che l’Acs09, farà nel match contro il Peppino Campagna, sperando così con un eventuale successo casalingo, di riprendere fiato e riguadagnare la lontana scia delle squadre che la sopravanzano. Partita tra attacchi di spessore, sarà quella che a Rionero opporrà l’Hellas Vulture delle sue bocche di fuoco Bagarozza, Matellica e Vucci, contro la Pgs Don Bosco, con Finamore e gli innesti autunnali di Kanyi e Njie, per un match quindi aperto. In casa del fanalino di coda Polisportiva Tito, giungerà baldanzosa la Progress Villa d’Agri, reduce da ben quattro vittorie di fila, e con un fronte offensivo ormai assai prolifico. Chiuderà il programma settimanale di partite interessanti e probabilmente equilibrate, l’incontro che al Periello, vedrà il Policoro cercare di rialzarsi subito dopo il ko di Pisticci, contro però un Boys Valleverde che dovrebbe essere all’altezza della contesa. A riposo settimanale infine, il Ferrandina.

La sorpresissima della ventesima giornata del campionato regionale Under 15, è stato il ko impartito dall’Asso Potenza di Stenta, al Paip, alla lanciatissima capolista Franco Selvaggi di Montemurro, che ormai sembrava avviata a scrivere la storia d’un record quasi imbattibile, visto il suo cammino immacolato di tutti successi da inizio stagione, ma che invece, la compagine minozziana, è riuscita addirittura a piegare, con l’1-2 esterno, caratterizzato dalle reti dei suoi attaccanti Carlucci e Silvano, a conferma di un reparto offensivo di spessore, e della progressiva quadratura dell’undici potentino, adesso in piena lotta per la seconda piazza. Per il primato difatti, nonostante il successo, resta poco spazio per le inseguitrici, visto che anche l’Invicta Matera di Andrisani, con il successo a Nova Siri per 0-3 contro la squadra di Epifania, si avvicina, ma ancora a distanza siderale dalla vetta, con il suo secondo posto a -12 dalla concittadina capolista. Gragnuola di gol da parte del Peppino Campagna di S. Di Biase, quarta forza attuale del torneo, che s’è imposto per 0-10 in casa del Boys Valleverde di Barbetta, con tripletta di Plati e doppiette di Conforti e Gallitelli. Altra sorpresa del weekend, stavolta in chiave salvezza, è stato il bel successo in rimonta per 1-2 ai danni della Pgs Don Bosco di Porretti, da parte del Marmo Platano di Valanzano, con tre punti d’oro, che portano la compagine murobellese, ormai distante dalla coseddetta zona rossa delle retrovie. Oltre al suddetto Boys difatti, è addirittura più in basso, ovvero a fanalino di coda, il Venusia di Inglese, che a Pisticci ha subito il pokerissimo, dallo Sporting Marconia di Cirigliano, con tripletta di Hamdane e doppietta di Tuccino. Coinvolto appieno a caccia della difficile salvezza, anche il Comprensorio Bradanico di Muscillo, attuale terz’ultimo, e uscito sconfitto per 4-0 in casa del Policoro di Iannella. Vincente e nella ripresa convincente, anche la Lykos di Sacco, che però contro il Rapolla Soccer di Blonna, timbra il suo sesto risultato utile consecutivo (cinque vittorie ed un pari), gettando le basi per un grande rush di fine stagione, a testimonianza di un ottimo stato di forma fisica ed atletica. A reti bianche infine, il comodo 0-0 a Rionero, per un prezioso punto a testa, tra l’Hellas Vulture di Stia ed il Santamaria di Forliano, che allontanano così, l’eventuale rincorsa salvezza delle ultime tre.

Derby cittadini, sull’asse Potenza e Matera, anche in questa categoria, per il XXI° turno di campionato. La nuova sfida all’ex imbattibile Franco Selvaggi, sarà lanciata difatti, dall’Invicta Matera, che terrà molto al match che all’andata la vide soccombere per 3-0, con l’undici invictiano che punta a vendicarsi d’una sconfitta che non gli scese certo giù, di fronte comunque alla capolista di lunga data, che vorrà nuovamente allungare in classifica, per dimenticare il ko con l’Asso, e testare come il recente ko, non sia stato causato da un calo di forma della squadra. Sul fronte Potenza invece, il derby del Principe di Piemonte, porrà di fronte l’Asso, con il morale a mille per via dell’impresa del Paip, contro una Lykos che comunque sta attraversando il suo miglior momento, almeno in termini di risultati, per un match quindi che desta parecchia curiosità. Di estremo interesse anche la partita di Barile, visto che sull’immacolato campo del Rapolla Soccer, arriverà lo Sporting Marconia, deciso a riagganciare la lotta per il podio stagionale, sebbene consapevole della difficoltà del terreno di gioco barilese e della forte compagine rapollese. Potrebbe risultare equilibrato, anche l’incontro Peppino Campagna – Pgs Don Bosco, con la squadra bernaldese che vorrà vendicare il ko subito all’adata al Principe (finì 1-0), cercando di sfruttare il periodo di forma non proprio eccelsa, attraversato dall’undici potentino (rientrerà Cuomo tra i ranghi). Al Federale, domenica mattina, se la dovranno vedere, in un match da tripla, il Santamaria, contro il Policoro, ovvero due compagini che sebbene lontane ormai dalla zona pericolosa, non hanno ancora raggiunto l’apice della continuità stagionale. Anche tra Marmo Platano ed Hellas Vulture, potrebbe essere una partita aperta in termini di risultato, con la squadra di casa, allontanatasi dai pantani retrostanti, che sarà motivata anche dall’entusiasmo per l’impresa recente in casa Pgs. Una vera e propria ultima spiaggia, sarà quella del Venusia e del Boys Valleverde, nel confronto tra super pericolanti, in cui forse l’unico risultato inutile sarà proprio quello del pareggio. Anche per il Comprensorio Bradanico, ci sarà una delle ultime possibilità per rimettersi in corsa salvezza, ma per far ciò occorrerà avere la meglio su un attrezzato Nova Siri.

 

Lascia un commento