di Marcello Milazzo
In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali e regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.
Disturbato ma non troppo il weekend inerente al calcio giovanile, caratterizzato dalla neve domenicale, ma che nella gran parte degli anticipi del sabato pomeriggio, è stato risparmato dalle precarie condizioni climatiche, permettendo così l’effettuazione di una buona parte del programma previsto. In ambito giovanili di Lega Pro difatti, il Potenza che aveva disposto i match in anticipo, in quel di Tito, ha ottenuto un bel successo contro la Turris, in ambito U17, mentre la compagine U15 potentina ha dovuto soccombere contro i pari età campani, mentre il Picerno, impegnato a Catania, è tornato dalla trasferta sicula, con il solo punto conquistato dalla squadra U15. Le compagini del Potenza dei più piccoli, partecipanti ai campionati nazionali di società di A, B e C, al cospetto del Bari invece, hanno rimediato a Vaglio, una sconfitta di misura con la squadra U14 di Sabia, ed un pareggio della squadra U13 di Mancusi (successo negato dall’improvvido fischio finale, un istante prima della rete). Le kermesse regionali invece, in ambito U17, hanno visto la sospensione del match dell’Asso a Rionero, mentre le altre due “triellanti” hanno ambedue vinto, la capolista Lykos a Tolve, e l’Invicta Matera in casa Boys. Nel campionato U15, sbornia di reti per la “stra-capolista” F. Selvaggi, e per la prima inseguitrice Invicta Matera, mentre il confronto tra terze, è andato al Peppino Campagna. Le Rappresentative Lnd, cominciano con i raduni da questa settimana, naturalmente neve permettendo.
Le lucane delle giovanili di serie C, hanno avuto come detto, un weekend con più ombre che luci, sebbene il match più atteso, in programma al Mancinelli di Tito, per il girone D, tra il Potenza U17 di Armento e la Turris di Di Iorio, si sia concluso con la vittoria per 2-1 della squadra rossoblu (in rete anche il lucano Pace), che le ha permesso di mantenersi a soli due punti dalla zona Play Off. Opposto invece l’esito per il Potenza U15 di Di Senso contro la compagine turritana di Pascaro, con il ko interno per 0-2, e rete d’apertura campana da parte di Somma. Trasferte in terra siciliana invece per le giovanili melandrine, con unica piccola soddisfazione, il buon 0-0 dell’Az Picerno U15 di Trezza, nel fortino etneo di Fabiano, mentre il Catania U17 di Rapidà, ha piegato per 2-0, la squadra lucana U17 di Delle Calce.
Per il resto in ambito Under 15, nel girone D, si conferma la leadership della Cavese di Bonaiuto, che ha regolato fuori casa il Taranto di Bisignano, con il perentorio 1-5, caratterizzato anche dalla doppietta del subentrato Impinna. Ad inseguire da vicino la capolista campana, con un solo punto di distacco, è l’imperturbabile Avellino di Fusco, che anche grazie alla doppietta di Verrazzo, ha sconfitto con il netto 4-0 il corregionale Giugliano di Mora. A bottino pieno anche il Sorrento di Cirillo, con il 2-1 con cui ha piegato in casa il Monopoli di Biasi, e rete del raddoppio siglata dal solito Sorrentino. Successo inoltre anche per il Trapani di Rao, con il 4-0 interno sul Team Altamura di Di Maio. Mentre ennesimo rinvio per il fanalino di coda Messina, nell’impegno esterno in quel di Crotone. Nel girone D degli U17 invece, continua la marcia solitaria di testa dell’Avellino di Pianese, che ha piegato anche il Giugliano di Borrelli, con il vivace 4-2 finale, con rete del definitivo sorpasso irpino siglata dalla mezzala Sarcinella. In seconda piazza insegue da lontano, il Crotone di Corrado, che ha avuto nettamente la meglio del Messina di Presti, con l’eloquente 5-0 casalingo. Segno 1 anche per il Sorrento di Cappiello, con l’1-0 interno rifilato al Monopoli di Di Spirito, ad opera di Ruocco. La tripletta di Zingarelli inoltre, ha caratterizzato il 4-2 del Taranto di Bisignano sulla Cavese di Landri. Mentre a Trapani, successo dei siciliani U17 di Parisi, per 2-1 sul Team Altamura di Di Benedetto.
Nel programma della seconda giornata di ritorno del girone D, match complicati per l’Az Picerno, che a Balvano ospiterà le attrezzate compagini del Sorrento, comunque una buona occasione per le squadre melandrine, per riprendere un cammino positivo, soprattutto per quella U17, che giunge da una serie negativa di sei sconfitte di fila. In trasferta, contro le pari età del Monopoli invece, le squadre del Potenza, con obiettivi diversi, dell’impresa per la compagine U15, un po’ attardata nella graduatoria, opposta alla dotata squadra di Biasi, e del prosieguo del cammino di medio alta classifica per quella U17 di Armento, in lotta per un posto nei Play Off. Nel resto del programma, si prevedono due partite abbordabili, sebbene in trasferta, per le quotate squadre dell’Avellino, in casa delle pari età delle retrostanti compagini del Team Altamura. Mentre test importante, sarà quello per la Cavese U15, che dovrà ospitare, il sempre insidioso Trapani, per difendere la leadership del relativo girone D, dall’assalto avellinese. Interessante anche il doppio confronto in Campania, tra il Giugliano e l’attrezzato Catania. A chiudere il programma del weekend infine, il doppio equilibrato confronto tra Turris e Crotone, e Messina – Taranto, in cui desterà curiosità, la partita Under 15, per verificare l’eventuale continuazione del torneo, della compagine messinese dei classe 2010.
In ambito regionale, la competizione Under 17, come accennato, è stata solo parzialmente disturbata dalle cattive condizioni meteo dello scorso weekend. Non è stata comunque la neve, bensì la nebbia, a causare la sospensione dell’importante incontro di Rionero, dove era di scena la vice capolista Asso Potenza di Uva, contro l’Hellas Vulture di Monaco, in un match atteso comunque per i noti fatti di quello d’andata, ma che dopo una partita tranquilla ed equilibrata, ha visto appunto lo stop anticipato al 55′, sullo 0-0, per via della mancanza di visibilità a causa della forte nebbia. A Tolve invece, si è giocato regolarmente, e la capolista Lykos di Guaita, nonostante il primo tempo alla pari contro l’attardato Ferrandina di Lo Ponte, è uscita da par suo nella ripresa, imponendosi con il largo 7-1 finale, e doppietta del suo bomber D’Amato. Momentaneamente seconda, in attesa del recupero di Rionero, l’Invicta Matera di Stasolla, che grazie al netto 2-6 domenicale (unica partita disputatasi il 12 nel torneo, nonostante la neve), frutto anche della doppietta di Martino, con cui ha liquidato a Melfi, il Boys Valleverde di Mussini, si assesta sempre a -4 dalla vetta. Si conferma inoltre, ottima quarta piazza, il Policoro di Pitrelli, che ha calato il suo tris al Periello, contro il Santamaria di Giuzio (3-0), con match sbloccato dalla rete di Forte. Di misura invece, il successo dell’ascendente Franco Selvaggi di Russo, che in casa a Matera, grazie alla rete del capocannoniere Scalcione, ha superato per 1-0 il pur generoso Acs09 di Giannasio, che rimane però sempre penultimo in piena zona retrocessione. Parlando di lotta per la salvezza, chi si trova comunque più inguaiata di tutti, è la Polisportiva Tito di Cristiano, ancora ultima ed al palo con zero punti, nonostante la prova d’orgoglio offerta a Pisticci, che comunque non le ha evitato la sconfitta per 2-1 contro l’undici dello Sporting Marconia di Agneta. Rinviata inoltre anche la partita di Villa d’Agri, tra la Progress di Prete ed il Peppino Campagna di L. Di Biase, che verrà recuperata nella prossima settimana. A riposo come da calendario infine, la Pgs Don Bosco di Condelli.
A cavallo del prossimo weekend quindi, non verrà disputato come detto il XVII° turno, rinviato al fine settimana del 25 e 26 Gennaio, ma saranno recuperate, Hellas Vulture – Asso Potenza e Progress V. A. – Peppino Campagna.
Nel campionato regionale Under 15 invece, la scorsa sedicesima giornata, ha visto l’ulteriore ed ennesimo successo della Franco Selvaggi di Montemurro, dominatrice incontrastata della categoria, che si è ripetuta contro il Marmo Platano di Valanzano, dopo lo 0-11 dell’andata, stavolta al Paip, inondando nuovamente di reti l’avversaria, stavolta con lo score di 12-0, con poker personale del mediano Franchino, e triplette di Greco e di Di Sirio, rimanendo così a +11 punti di vantaggio sulla seconda in classifica. La vice capolista Invicta Matera di Andrisani comunque, si è data da fare a suo volta in merito alle reti, con pallottoliere ancora più ampio, visto lo 0-17 impartito a Venosa, al malcapitato Boys Valleverde di Barbetta, con reti multiple di Nuzzi (quintupletta), Cetani (tripletta), Rizzi, Vitale e Di Cuia (doppiette). A Bernalda invece, il confronto tra terze della piazza, ha visto prevalere, la squadra di casa, il Peppino Campagna di S. Di Biase, che grazie ad un Minervini sopra gli scudi (doppietta), ha avuto la meglio per 3-1, dell’Asso Potenza di Stenta, staccandolo in graduatoria. Riprende a vincere inoltre, la Pgs Don Bosco di Porretti, che interrompe la serie di cinque ko di fila, con il 2-0 impartito al Principe di Piemonte, al Policoro di Iannella, e rete apripista marcata dal recente reinnesto Pietrafesa (ritorno dal Potenza Calcio), nel ruolo di prima punta. Primo successo esterno della stagione, per il Rapolla Soccer di Blonna, che in casa del fanalino di coda Venusia di Inglese (fermo a quota 1), si è imposto per 0-6, grazie anche al triplo Carretta, riportandosi così nella parte sinistra della classifica stagionale, in attesa del recupero contro il Comprensorio Bradanico. Quest’ultima inoltre, guidata da Muscillo, ha subito il pokerissimo, contro la ben messa Sporting Marconia di Cirigliano, con tabellino delle reti di giornata, inaugurato dal prolifico Laviola.
Due infine le partite da recuperare nel prossimo weekend, con Tolve in cui saranno di scena la Lykos di Sacco ed il Santamaria di Forliano, nel derby potentino, che vede come maggior favorita la squadra di casa, che fu campionessa regionale nella stagione 2022/23, e protagonista finora di un’annata comunque altalenante. Seconda ed ultima partita in programma, quella tra Nova Siri di Epifania ed Hellas Vulture di Stia, che anche per motivi di classifica, vede anche qui, maggiormente favorita la compagine di casa.