di Marcello Milazzo
In questa rubrica infrasettimanale del nostro portale del Calcio Giovanile della Basilicata, denominata “A bordo campo”, elaboriamo la sintesi ed il commento completo della precedente Giornata dei campionati nazionali e regionali Under 17 e Under 15, e le anticipazioni sul prossimo turno.
Ormai ci si avvicina alle diritture d’arrivo dei campionati di calcio giovanile di questa stagione, superati difatti per tutti, i cinque sesti dei gironi dei vari tornei, in cui sono impegnate le squadre lucane. Nel girone D dei campionati nazionali di Lega Pro, in cui militano le U17 ed U15 di Potenza e Picerno, giornata in agrodolce, con una vittoria esterna da parte del Picerno U15, poi due pareggi delle compagini potentine contro le catanesi, ed una sconfitta della U17 del Picerno, sempre contro il Monopoli. Nel campionato nazionale Under 14, dedicato alle società di serie A, B e C, dove milita il Potenza U14 di Sabia, il difficile incontro contro il Lecce di Manca, che occupa adesso la seconda piazza del girone, ad una lunghezza dal Napoli, ma con una partita in meno, ha visto imporsi la compagine salentina per 5-2, con la squadra lucana che rimane così in settima piazza, dietro la Salernitana. Per il resto nelle kermesse regionali, in ambito Under 17, continua la fuga solitaria della Lykos che ha vinto col pallottoliere contro lo Sporting Marconia, con pronta risposta delle due inseguitrici Invicta ed Asso, rispettivamente ad undici e dodici punti di distacco, ma con il turno di riposo già rispettato da entrambe. Di rilevante anche la retrocessione matematica, con sei giornata d’anticipo sul calendario, incassata dalla Polisportiva Tito. Nel torneo regionale U15, anche qui classifica immutata, con la capolista Franco Selvaggi, che ha scavato un profondissimo solco tra se e le altre, visto che le inseguitrici Asso, Invicta e Peppino Campagna, anch’esse tutte vincenti, stazionano sempre con i rispettivi 14, 15 e 16 punti di disavanzo. Vicino alla retrocessione inoltre, è adesso il fanalino di coda Venusia. Infine proseguono senza soluzione di continuità i raduni e le amichevoli delle Rappresentative di Basilicata, che dall’11 al 18 Aprile, disputeranno il prossimo TdR.

Mister Armento del Potenza U17, che sta ben figurando nel campionato della categoria
Tornando alle lucane che militano nei gironi D delle giovanili di Lega Pro, giornata positiva per le compagini impegnate nel campionato Under 15, con il Picerno U15 di Trezza, che ha sferrato un colpo gobbo, in casa del Monopoli di Biasi, imponendosi per 1-2, grazie alla bella doppietta di De Falco, e mantenendosi al nono posto assoluto della graduatoria, mentre nella stessa categoria, il Potenza di Di Senso, contro il Catania di Fabiano, alla fine di una partita piuttosto bloccata, non è andato oltre lo 0-0 casalingo a Vaglio, confermando l’undicesima posizione di classifica. Nel campionato Under 17 invece, e nella fattispecie del girone D, il Potenza U17 di Armento, ha emulato la squadra U15, ottenendo contro il Catania di Rapidà, anche qui un pareggio, sebbene con l’effervescente 4-4, caratterizzato dalla doppietta potentina di Candelma, e dal gol del definitivo pareggio catanese, proprio allo scadere, con sesto posto in classifica, sebbene adesso staccato dalla soglia per la conquista d’un posto Play Off. Sfortunata infine, la prova del Picerno U17 di Della Calce, che ha dovuto abdicare di misura, contro il Catania di Rapidà, impostosi per 3-2.
Nel resto del programma settimanale del 21° turno, nel girone D della categoria U15, torna in testa l’Avellino U15 di Fusco, che stravince in quel di Crotone, contro la compagine guidata da Alba, con l’eloquente 0-4 esterno, che permette agli irpini di staccare le due diretti concorrenti campane, per la corsa alla vetta. Il Sorrento di Cirillo difatti, viene piegato in rimonta per 2-1 dalla Cavese di Bonaiuto, grazie alla soppietta di Schettino, che permette alla squadra di Cava de’ Tirreni, di scavalcare al secondo posto proprio la diretta avversaria, ponendosi a tre lunghezze dal vertice. Di rilievo nell’altro derby campano, anche il 4-o della Turris di Pascaro, rifilato al Giugliano di Mora, con tripletta di giornata da parte di Somma. Impattano 1-1 invece, le retrostanti Messina e Team Altamura, mentre rinviata a data da destinarsi, in entrambe le categorie, Taranto – Trapani. Nel girone D degli U17, continua il dominio assoluto dell’Avellino di Pianese, che nel confronto in casa della diretta e lontana inseguitrice, Crotone di Corrado, vince per 2-3, con gol d’apertura irpino già al 2′ da parte di Delishi. Inseguitrici tutte a secco o quasi, considerando i pareggi esterni conseguiti sia dal predetto Catania, che dal Sorrento di Cappiello in casa della Cavese. S’impone inoltre per 2-1 la Turris di Di Iorio nel derby contro il Giugliano, ed il Team Altamura di Di Benedetto, per 1-3 in casa del Messina.
Il prossimo sarà il weekend dei due derby lucani, con il doppio Az Picerno – Potenza, a Balvano, con due pronostici contrapposti, visto che in ambito U15, è più avanti in graduatoria, la compagine melandrina dei vari Stanzione, Piccolo e De Falco, mentre nella kermesse Under 17, è molto più avanti in classifica, l’undici dei vari Candelma, Lepenne, Cammarota, e dell’infortunato Casella. Turni semplice per le squadre già capoliste dell’Avellino, che dovranno vedersela in terra campana, contro quelle del Taranto, in piena crisi societaria. Due bei match si prospettano a Sorrento, dove al cospetto delle ottime compagini campane, arriveranno le due squadre del Trapani. Si attende spettacolo anche a Catania, visto che sotto le pendici dell’Etna, arriveranno le quadrate formazioni del Crotone. Da tripla invece saranno le due partite tra Giugliano e Monopoli, con la squadra U15 pugliese, che ha perso però ultimamente la scia rispetto alla concorrenti per la conquista dei Play Off. A chiusura del programma settimanale infine, i doppi confronti Cavese – Messina, con campani favoriti in entrambi i match, e Team Altamura – Turris, con previsioni d’equilibrio.

Scalcione, co-capocannoniere del campionato regionale U17
La nona giornata di ritorno del campionato regionale Under 17, ha confermato se mai ce ne fosse bisogno, l’attuale e chiara egemonia della Lykos di Guaita, che ha maramaldeggiato a Tolve, contro lo Sporting Marconia di Agneta, imponendosi con il pesantissimo 9-0, frutto anche di due doppiette siglate dagli attaccanti Libonati e Romano, e con fuga ormai sempre più conclamata, con undici punti di vantaggio sulla prima inseguitrice. A bottino pieno difatti, anche l’Invicta Matera di Stasolla, che ha piegato fuori casa, il Ferrandina di Lo Ponte, con il netto 0-4 (gol d’apertura di Stasi), ribadendo la piazza d’onore, con il -11 però, che potrebbe ridursi per via del turno di riposo già osservato dalla compagine materana. Stesso discorso vale anche per l’Asso Potenza di Uva, a -12 ma con una partita in meno, che comunque ha faticato più del previsto in quel di Santarcangelo, in casa dell’Acs 09 di Giannasio, ormai alle ultime spiagge per la corsa alla salvezza, e doppietta minozziana del difensore Marino. Approfittando del turno di riposo del Policoro di Pitrelli, sale al quarto posto, dopo una lunga rincorsa, la Franco Selvaggi di Russo, che ha sconfitto con il netto 5-1 del Paip, il Boys Valleverde di Mussini, e solita doppietta del capocannoniere Scalcione. Piena di colpi di scena inoltre, la partita di Villa d’Agri, dove la Progress di Prete, ha impattato con il divertente 3-3 con l’Hellas Vulture di Monaco, che aveva beneficiato nel primo tempo del “bonus” di due reti di vantaggio sull’avversaria. Secco inoltre anche il tris interno a Bernalda, del Peppino Campagna di L. Di Biase, che ha avuto appunto la meglio, in un match comunque non affatto facile, del Santamaria di Giuzio, risolvendo la contesa solo nel finale, grazie ad un Balla in gran spolvero, autore della tripletta personale. Significativo infine l’incontro del Principe di Piemonte, non tanto per il mero risultato in sè, ovvero il 4-1 a favore della Pgs Don Bosco di Condelli, con doppietta del centrocampista Sabatino, ma quanto per ciò che ha rappresentato, ovvero la retrocessione matematica dai regionali ai provinciali con sei giornate d’anticipo, del fanalino di coda Polisportiva Tito di Cristiano.
Il programma della giornata del prossimo weekend, potrebbe avvicinare la Lykos al suo secondo titolo consecutivo nella categoria, anche se la trasferta di Melfi non andrà di certo sottovalutata, contro un Boys Valleverde non certo molto in alto in classifica, ma pur sempre dotato della temibile coppia d’attacco Gala/Carota, che cercherà di rendere la vita difficile alla difesa dei lupetti, orchestrata dai centrali A. Telesca e Montano, e con il compito di velocizzazioni offensive likossiane, lasciato soprattutto ai vari D’Amato, Romano e Libonati. Inseguitrici quindi “condannate solo a vincere” per sperare ancora, con l’Invicta Matera che cercherà di sbarazzarsi dell’Acs 09, e di mantenersi almeno in lunga scia alla capolista potentino/tolvese. Caccia ai tre punti quindi, anche per l’Asso Potenza, che comunque dovrà giocare con attenzione al Principe di Piemonte, dove si recherà un Peppino Campagna, che per la sua dotazione d’organico, potrebbe anche insidiare la forte avversaria minozziana. Di ben altre promesse d’equilibrio, sarà la partita del Corona, visto che a Rionero si confronteranno due pari forze, con l’Hellas Vulture che proverà a superare sul campo ed a riavvicinarsi in classifica, alla Franco Selvaggi, fresca di quarta piazza conquistata nello scorso weekend. Altra partita dalle promesse di spettacolo ed equilibrio, sarà quella che sulle sponde dello Jonio, vedrà il Policoro impegnato con l’attrezzata Progress Villa d’Agri, anche qui con bei duelli sul terreno di gioco, quali quelli tra Germino e Iannuzziello, tra Mancino e De Luna o tra Lobarco e Delle Foglie. Test non facile sul campo di Pisticci, quello per la Pgs Don Bosco, che se la dovrà vedere contro uno Sporting Marconia, desideroso di rivalsa dopo il pesante capitombolo ricevuto a Tolve contro la capolista del campionato. A chiusura di programma, la già retrocessa Polisportiva Tito, andrà a caccia dei primi punti della stagione, contro il Ferrandina, che vorrà invece a sua volta, chiudere il prima possibile la pratica del raggiungimento della matematica salvezza.

Fasi di gioco di Santamaria – Invicta, del campionato U15 Regionali
La ventiquattresima giornata del campionato regionale Under 15, ha visto il solito pallottoliere scorrere per l’imprendibile primatista stagionale Franco Selvaggi di Montemurro, che ha registrato una dozzina esatta di reti all’attivo, contro il Boys Valleverde di Barbetta, ormai quasi rassegnato dal destino della perdita della categoria, con tre triplette griffate capocannoniere Greco, Pace e Di Sirio, ed un computo reti del torneo, proiettato ormai verso un record storico, con la bellezza di 159 realizzazioni complessive, registratesi fino ad oggi. La lotta tra le inseguitrici adesso riguarda ormai la seconda e la terza piazza del podio, e più avvantaggiata dalla classifica, sebbene di poco, è l’Asso Potenza di Stenta, che ha spopolato in casa del Marmo Platano di Valanzano, con l’1-9 finale, marcato da due valenti quadriplette, di Pergola e Silvano, con minozziani a -14 dalla vetta, ma che sopravanzano tutte le altre. Ad una lunghezza insegue difatti l’Invicta Matera di Andrisani, impostasi col misurato 1-3, in casa di un generoso Santamaria di Forliano. In quarta posizione invece, in piena lotta per un posto del podio ad un punto dalla terza piazza, è sempre il Peppino Campagna di S. Di Biase, impostosi per 1-3 in casa del Nova Siri di Epifania, con centrocampisti bernaldesi in marcatura (Minervini e Sarubbo). Di rilievo inoltre, la vittoria della Lykos di Sacco, squadra che appare in ascesa in quest’ultimo sesto di stagione, con il 5-1 di Tolve sul pur valente Sporting Marconia di Cirigliano, con tabellino marcature in cui hanno iscritto i loro nomi anche l’esterno Cenci ed il centrale Micca. A reti bianche inoltre, il derby del vulture/melfese in cui l’Hellas Vulture di Stia, ha impattato contro il Rapolla Soccer di Blonna, ovvero un match tra due squadre che aspirano a chiudere nel miglior dei modi questa stagione, in cui comunque, con posizioni diverse in classifica, appaiono ambedue in un trend di crescita. Cinquina inoltre al Periello, dove il Policoro di Iannella, ha regolato anche grazie alla doppietta persionale di Rusta, il fanalino di coda Venusia di Inglese, ormai davvero ad un passo dalla perdita della categoria regionale. S’impone 2-0 infine, la Pgs Don Bosco di Porretti, sul quasi rassegnato ormai Comprensorio Bradanico di Muscillo, con tabellino firmato CC, ovvero le reti di Campochiaro e Caporaso.
Il programma del prossimo weekend regionale, dei classe 2010/2011, vedrà da calendario, l’allettante confronto a Bernalda, tra il Peppino Campagna e la Franco Selvaggi, che sebbene divise dall’enorme divario di sedici punti, a favore della capolista materana, ed oltre al valore della partita per la formazione bernaldese in piena lotta per la conquista di un gradino sul podio, vive anche della nota idiosincrasia degli ospiti, verso una squadra, che è costata in passato tanti punti persi durante le kermesse regionali, e con cui ha da poco appunto interrotto, una tradizione sempre sfavorevole. Le altre avversarie da podio dei bernaldesi, avranno impegni casalinghi di media difficoltà, ed in primis l’Asso Potenza, cui toccherà affrontare l’Hellas Vulture, anche se le forze in campo sembrano pendere nettamente verso il versante minozziano. Stessa cosa dicasi per l’Invicta Matera, che sfrutterà anch’essa il fattore campo, contro il Marmo Platano, che sebbene arrivasse da un invidiabile periodo di forma, è incappato nello scorso weekend in un roboante capitombolo interno contro l’Asso. Promette invece equilibrio, l’incontro di Pisticci, dove è chiamata ad una reazione lo Sporting Marconia, che si troverà però davanti la Pgs Don Bosco, compagine data in buona crescita in questo finale di stagione, con confronti tra attacchi temibili, quali Hamdane/Tuccino da un lato e Pietrafesa/Lovallo dall’altro. Un match che potrebbe invece segnare la matematica retrocessione per il Venusia, potrebbe essere la partita interna contro il Nova Siri, visto che la compagine jonica, vuol far rispettare il suo ruolo di matricola di spessore della competizione. A base 1 inoltre sarà Rapolla – Policoro, con la compagine di casa che vorrà confermare l’inesorabilità del suo terreno di gioco di Barile, che in questa stagione ha mietuto sistematicamente vittime, illustri o meno, con soli due pareggi, ed il resto tutte vittorie. Con i favori dei pronostici per le squadre in trasferta infine, gli incontri di Tolve e di Melfi, dove si spareranno le ultime carte per una complicatissima salvezza ormai, rispettivamente il Comprensorio Bradanico contro il Santamaria, ed il Boys Valleverde contro la Lykos.