30 Marzo 2025

E’ festa Selvaggi al Paip: ko alla Lykos e primo alloro della storia

di Marcello Milazzo

Under 15 Regionali: F. Selvaggi – Lykos 6-0

Al triplice fischio finale, scattava la festa Selvaggi

Dopo una stagione di dominio assoluto, è arrivata la definitiva consacrazione con il primo titolo regionale della sua storia, per la Franco Selvaggi, nella categoria Under 15. Al triplice fischio finale, per il largo 6-0 inflitto alla Lykos difatti, per la squadra di Vito Montemurro, e per tutto lo staff della società materana, è scattata finalmente quella festa, che era sfuggita sempre per un soffio, nei due anni precedenti, nella stessa categoria Under 15, mentre stavolta si ci si è potuti abbandonare alle agognate e meritate scene di esultanza e di tripudio.

L’undici materano sceso in campo nella “partita scudetto”

Era stata d’altronde nettissima in questa stagione, la supremazia della compagine biancoazzurra, che dopo aver beneficiato in estate di nuovi apporti di rosa, avvicinatisi alla società materana, per via della sua crescente nomea, ha saputo confermare sui vari campi, con una cavalcata solitaria durata appunto ventisei giornate, quelli che erano i pronostici di precampionato, che la davano appunto per prima e indiscussa favorita della competizione. E così è stata, e quello con la Lykos, è stato appunto l’atto finale, della predetta egemonia.

Foto d’esultanza celebrativa a fine match

Assicurarsi d’altronde il titolo nella categoria Under 15 Regionali, con addirittura quattro settimane di anticipo sulla conclusione del torneo, è stato uno dei tanti record fissati dalla Franco Selvaggi in questa trionfale stagione, dove ricordiamo spiccano i 168 gol già realizzati finora, che prefigurano un nuovo certo record in merito alle reti complessive all’attivo, con la spaventosa media di più di sei reti a partita. Per non parlare del suo capocannoniere, visto che anche Greco, a quota 49 reti, è destinato al record di reti personali di un bomber in una stagione.

E arrivò anche lo spumante…

Tanti spunti a carattere storico, ma anche di record, che confermano il lavoro certosino profuso dalla società in questi anni, e che hanno contribuito ulteriormente ad alimentare l’entusiasmo, dopo questo ultimo atto, suggellato dall’alloro, con una festa che sapeva di celebrazione della società, e della sua dedizione e competenza mostrata in questo suo decennio di vita. Con la sua cantera sempre in crescita, e pronta a sfornare elementi di qualità, come i vari D’Onofrio (2009) e Di Pede (2010), in grande evidenza adesso, rispettivamente a Terni e ad Empoli.

Mister Vito Montemurro, che ha guidato l’Under 15, al primo titolo della sua storia

Una festa che ha coinvolto difatti molti dei ragazzi e dei bambini della scuola calcio, convenuti al campo, con fuochi dei fumogeni accesi tra abbracci ed euforia di fine partita, e con tanto di magliette celebrative dello storico evento. Una prima in assoluto, che lancia l’agonistica giovanile, verso le successive Fasi Nazionali, che a cavallo tra Maggio e Giugno, vedranno la squadra di Montemurro, sfidare le pari età di Sicilia e Calabria, in una stagione che vede tra l’altro primeggiare anche la U13 materana, nel regionale Elite di calcio a nove.

Il DG Luca Selvaggi (a dx) insieme a Mister Francesco Bianchi

Un sogno dopo l’altro, in questa prima visione in salsa “selvaggiana”, con un altro obiettivo quindi da puntare, dopo il tabu sfatato nell’agonistica regionale, quello di una storica qualificazione alle Final Six, avvenimento che nella categoria Under 15 manca ormai da quasi vent’anni (Asso Potenza di Angelucci del 2005/06), e che potrebbe rappresentare un’altra ciliegina sulla torta stagionale, per una squadra che con i vari Greco, Pace, Di Sirio, Lafronza, Franchino, Sergio, ecc., ha mostrato di poter far paura a tutte.

Lavecchia, centrale del tridente di mediana, della Lykos Under 15

Come ha fatto paura al Paip alla malcapitata Lykos di Mister Sacco, scesa in campo con schieramento e modulo forzato, per via di alcune defezioni (Curcio assente e Chiriac e Acerenza fuori uso), e costretta al cambio modulo, adottando il 4-3-3, con Cenci e Sorrentino da quarti esterni di difesa, e coppia centrale Campilongo/Telesca. In mediana invece, avanzava Micca, che formava il trio che comprendeva Lavecchia come centrale e Ragone quale altra mezzala, mentre in avanti, insieme al centravanti Pace, operavano gli esterni Carlucci e Del Giudice.

Franchino, centrocampista del team materano, autore d’una stagione d’alto profilo

La squadra materana invece, anch’essa con due pezzi importanti in defezione, quali Tamborrino e Larato (entrato solo a ripresa inoltrata), schierava con il suo consueto 4-2-3-1, in difesa, la coppia Cafaro e Nuzzolese a presidio dell’area, con l’apporto sulle fasce dei terzini Sergio e Mastrodonato. A centrocampo invece, era il duo Franchino e Volpe ad operare da iniziatore di manovra e con compiti d’interdizione nelle fasi passive, mentre dietro la prima punta Pace, operava il tridente esperto di inserimenti, quale il capocannoniere sottopunta Greco, e le due ali Lafronza e Di Sirio.

Greco sblocca il risultato al 23′, col diagonale da destra

Nonostante il tennistico 6-0 finale, la neo campionessa regionale, impiegava 23′ per trovare la via del gol, fermata nella prima parte del primo tempo, dalle prodezze del classe 2011 Lovaglio. Dopo ben due palle gol sventate dal portiere potentino, sulle conclusioni di Greco, era lo stesso n. 10 biancoazzurro difatti ad aprire le marcature, su una conclusione da fuori di Franchino, rimpallata dalla difesa, che lo stesso Greco arpiona in area da destra, e dopo un dribbling secco, capitalizza con un diagonale, che supera l’estremo difensore avversario.

Lafronza esterno alto destro della squadra materana

Una volta sbloccata la contesa, diventa gioco facile per la squadra di casa, che nella prima frazione realizza altre tre reti, avvicinandosi sempre più all’apoteosi stagionale. Al 26′ è sempre Franchino l’ispiratore, con un cambio gioco che libera sul fronte destro Lafronza, che controlla e poi scarica in rete con una conclusione secca; poi al 28′ è un tiro dal limite del solito Greco, a superare Lovaglio, che non riesce a trattenere la sfera bagnata dalla pioggia; e nuovamente al 31′ sempre Greco, infila con un tapin ravvicinato da sinistra, sul cross effettuato dal fronte opposto da Lafronza.

Cinquina odierna del capocannoniere Greco, a quota 49 gol nella stagione

Ripresa invece di assoluto controllo, anche in virtù delle vicendevoli girandole di sostituzioni, ad eccezione del finale, dove il solito Greco, non contento del bottino, provvede a rimpinguarlo. Altri due gol del fantasista, che quindi marca un pokerissimo personale di giornata: al 32′ direttamente su punizione, calciata vicino all’out laterale destro, con traiettoria lunga che infila il lontano angolo sinistro, ed al 34′ con un tiro di controbalzo dall’interno della lunetta, che battezza il solito angolo sinistro, per il definitivo 6-0.

Compostezza del Presidente Onorario Franco Selvaggi, durante le celebrazioni

Triplice fischio e come detto, festa grossa, per il primo titolo regionale della storia, con cornici di fumogeni biancoazzurri, ed istantanee consacrative dell’evento. Sullo sfondo della hola e del sollevamento al cielo dei Mister, risuonavano le parole non senza un filo di emozione e commozione di Vito Montemurro e Luca Selvaggi, che ribadivano i meriti dei ragazzi, e sottolineavano l’importanza dell’apporto di tutto lo staff, tecnico, organizzativo ed amministrativo, nei progressi rilevati in questi anni, culminati adesso nell’ennesima soddisfazione odierna, per la società di cui Franco Selvaggi è Presidente Onorario. E sognare ancora, ed in grande, non è di certo proibito, visto che adesso quindi la Fase Nazionale a Maggio sarà alle porte.

Franco Selvaggi – Lykos 6-0 (4-0)

Selvaggi: 1 Amoroso (12 Loperfido), 2 Sergio, 3 Mastrodonato (13 Montemurro P.), 4 Volpe (18 Bitetto), 5 Nuzzolese (15 Larato), 6 Cafaro, 7 Lafronza (16 Cristallo), 8 Franchino, 9 Pace, 10 Greco, 11 Di Sirio (19 Perillo); Altri in panchina: 14 Montemurro A., 17 Cisco, 20 Paldera; Allenatore: Vito Montemurro

Lykos: 22 Lovaglio, 13 Cenci (12 Roselli), 3 Sorrentino (6 Caiazzo), 24 Micca, 5 Campilongo, 18 Telesca, 7 Carlucci, 8 Lavecchia (19 Sarmiento), 9 Pace, 10 Del Giudice (17 Di Camillo), 30 Ragone (20 Rinaldi); Altri in panchina: 1 Iannelli, 4 Chiriac, 23 Acerenza; Allenatore: Giovanni Sacco

Arbitro: Nicola Cristallo sez. Matera

Reti: al 23′ Greco; al 26′ Lafronza; al 28′, al 31′, al 67′ e al 69′ Greco

Note: Cielo nuvoloso e clima piovoso; Spettatori: circa 150; Ammonito: Sorrentino (L)

Lascia un commento