di Marcello Milazzo
Giunge all’ultima giornata di andata, il campionato regionale Under 14, dove nello scorso weekend, toccava appunto alla comoda capolista Invicta Matera di Vizziello, osservare il suo turno di riposo settimanale. Ne ha approfittato innanzitutto per accorciare in seconda posizione, il Peppino Campagna di S. Di Biase, che ha passeggiato in casa contro la Virtus Avigliano di Zaccagnino, imponendosi per 7-0, con tripla segnatura personale di Minervini, e distanza dalla vetta che adesso si attesta a sei lunghezze di disavanzo.
Vittoriosa anche la terza in graduatoria, ovvero la Franco Selvaggi di Martinelli, che a Rionero ha giocato con il pallottoliere, con il suo 1-10 finale, contro l’Hellas Vulture di Genosa/Stia, in cui sono emerse la tripletta del 2012 Bitetto, e le doppiette di Perillo e di Volpe. Bel successo dello Sporting Marconia di Camardo, che a Pisticci, ha superato per 2-0, l’Asso Potenza di Sgovio, in un match caratterizzato dalla prestazione di qualità e dalla doppietta personale di R. Tuccino.
Per il resto, vittoria a tavolino, per mancata presenza dell’avversaria, da parte del Marmo Platano di Troiano sul Rapolla Soccer, mentre tennistico 6-1 al Principe di Piemonte, dove la Pgs Don Bosco di Tolla, ha regolato l’Atletico Pisticci, iscrivendo tra i marcatori anche Barile, autore di una doppietta, ed infine vittoria esterna della Lykos di Sako, che s’è imposta a Venosa, per 1-3 contro il Venusia, con la rete iniziale dei lupetti firmata da Faraone.
Nella prossima giornata, prima di ritorno della competizione, spiccano nel programma il match di Bernalda, dove si confronteranno la seconda e la terza forza del torneo, con l’atteso Peppino Campagna – Franco Selvaggi. Previsto probabile equilibrio inoltre a Muro Lucano, dove si daranno battaglia il Marmo Platano e la Virtus Avigliano, mentre la capolista Invicta Matera, giocherà al Paip, dovendo ospitare lo Sporting Marconia, già piegato all’andata con il pesante 9-1. Chiuderanno il programma, Pgs Don Bosco – Rapolla, Venusia – Asso Potenza e A. Pisticci – Lykos.